Magazine “Professionisti dell’Umidità”

Ricevi gratuitamente una copia cartacea di “Professionisti dell’Umidità”, la prima pubblicazione dedicata ai sistemi di analisi diagnostica per edifici con muffa e umidità

RICHIEDI ORA IL MAGAZINE

Guarda il video per saperne di più

Muffa, umidità di risalita e intonaci scrostati sono l’incubo dei progettisti edili nel primo anno dal fine lavori.

Dietro il consiglio di rappresentanti e consulenti, i proprietari spendono migliaia di euro in prodotti e interventi… 

Ma pochi di questi si dimostrano realmente risolutivi. 

Nella maggior parte dei casi, il problema si ripresenta… E agli occhi del committente, il responsabile è sempre e solo il progettista.

L’errore che compromette quasi tutti i tentativi di risanamento… E la reputazione del professionista

Noi di Archimede collaboriamo quotidianamente con architetti, geometri e ingegneri per risolvere complessi casi di umidità recidiva

Quasi tutti i casi che trattiamo hanno un grande difetto in comune:
la mancanza di un’analisi diagnostica PRIMA dell’intervento.

L’analisi diagnostica è l’indagine che identifica in modo inequivocabile le reali cause del problema… 

E quindi consente di scegliere l’intervento risolutivo
Purtroppo in Italia l’analisi diagnostica è poco conosciuta, mal interpretata e spesso male applicata.

Il committente tende ad affidarsi a rappresentanti e consulenti… 
I quali vendono prodotti speciali o interventi da svariate migliaia di euro sulla base di un rapido sopralluogo visivo.
L’umidità però agisce in modo invisibile. 

Un problema identico a livello visivo potrebbe avere cause scatenanti diverse

E quindi dover richiedere interventi molto diversi a seconda della causa.
Ecco perché, nonostante l’applicazione di intonaci di vario tipo o l’esecuzione di costosi interventi edili, umidità e muffa puntualmente ricompaiono… 

Facendo infuriare il committente, che attribuisce buona parte del risanamento fallito anche all’incolpevole professionista.

L’errore che compromette quasi tutti i tentativi di risanamento… E la reputazione del professionista

Con l’approccio scientifico tipico dell’analisi diagnostica strumentale, molti problemi potrebbero essere risolti già al primo intervento.

L’analisi diagnostica strumentale è l’unica metodologia che consente di accertare la vera causa dell’umidità tramite dati scientifici…

E sempre tramite dati scientifici supporta le decisioni in fatto di interventi.

Ma in cosa consiste esattamente l’analisi diagnostica?

E come applicarla ai più gravi casi di umidità di risalita, muffa, intonaci scrostati?

Noi di Archimede abbiamo deciso di mettere a disposizione dei progettisti italiani l’esperienza di più di 4.700 edifici risanati…

Condividendo le conoscenze sulle più avanzate tecniche di analisi e risanamento in un nuovo format completamente gratuito.

È da oggi disponibile il magazine “Professionisti dell’Umidità”! 

“Professionisti dell’Umidità” è la prima pubblicazione dedicata ai sistemi di analisi diagnostica per edifici con muffa e umidità.  

Il magazine nasce con uno scopo preciso: consegnare nelle mani dei professionisti italiani gli strumenti per evitare i fraintendimenti e gli errori tipici dei progetti di risanamento.

Ecco cosa troverai all’interno del magazine

Ecco una breve anticipazione di ciò che troverai all’interno del magazine: 

  • Le cause dell’umidità di risalita, e come riconoscerla
  • Il vero colpevole degli intonaci sgretolati (a differenza di quanto sostengono molti tecnici, non è l’acqua)
  • 5 interventi più comuni ma completamente fallimentari contro l’umidità di risalita
  • Muffa in casa nuova: ecco le cinque cause che si manifestano con fenomeni uguali o simili
  • Caso studio: come abbiamo risolto un problema di muffa in casa di nuova costruzione
  • Analisi termografica: la verità su ciò che può davvero rilevare in fatto di umidità
  • Il primo, essenziale ma decisamente trascurato step per eliminare l’umidità
  • …e molto, molto altro!

In poche parole, troverai tutto ciò che serve ad un professionista per affrontare l’umidità in modo scientifico… 

Dileguando una volta per tutte dubbi e incertezze. 

Come ricevere il primo e tutti i futuri numeri di “Professionisti dell’Umidità”

Il magazine è disponibile in abbonamento gratuito per i professionisti edili.

Per ricevere il primo e tutti i futuri numeri di “Professionisti dell’Umidità”, clicca sul pulsante qui sotto e compila il modulo con i tuoi dati per la spedizione: 

RICHIEDI ORA IL MAGAZINE

Una volta completata questa semplice procedura, riceverai una conferma via email. 

Nel giro di pochi giorni lavorativi, la copia cartacea del magazine verrà consegnata direttamente all’indirizzo da te indicato.

Attenzione: le copie della prima uscita sono limitate!

Le copie della prima uscita di “Professionisti dell’Umidità” sono limitate e non sono previste ristampe

Per ricevere la pubblicazione prima che si esauriscano, clicca sul pulsante qui sotto. 

In soli 3 minuti potrai completare la procedura di abbonamento ed accedere allo straordinario bagaglio tecnico di chi ha risanato con successo più di 4.700 edifici

RICHIEDI ORA IL MAGAZINE

Sei un professionista edile e devi risolvere urgentemente i problemi di umidità di un tuo committente?

Abbiamo già affiancato centinaia di architetti, geometri ed ingegneri nei più urgenti e complessi casi di umidità dei loro committenti.

Scopri come il sistema Casa Asciutta può supportare i professionisti edili nella pianificazione di interventi risolutivi.

Ricevi i consigli degli specialisti

Compila il modulo qui sotto: riceverai periodicamente i consigli più aggiornati dei nostri specialisti su come affrontare i problemi di umidità e muffa.

Gli ultimi articoli pubblicati

Analisi termografica all’infrarosso: come e quando utilizzarla con umidità e muffe (2025)

In questa guida ti racconterò tutto quello che devi sapere sull’analisi termografica all’infrarosso. Ti dico subito che: È una tecnologia utile e profittevole, ma guai ad impostare risanamenti limitandosi ai dati della termografia all’infrarosso. Nelle prossime righe vedrai le prove scientifiche di quanto appena letto….
Leggi tutto Analisi termografica all’infrarosso: come e quando utilizzarla con umidità e muffe (2025)

Vedi tutti gli articoli del blog

Le nostre certificazioni

Le nostre certificazioni

DNV ACCREDIA AJA AJA EUROPE ASSIMP