Umidità residua da lavori edili

Archimede group / Cause umidità / Umidità residua da lavori edili

8 Umidità residua da lavori edili

L’umidità residua da lavori edili riguarda tutte le opere edili che richiedono grandi quantitativi d’acqua.

Umidità residua da lavori edili

Esempi di umidità residua da lavori edili

La costruzione e la ristrutturazione/restauro completo di una casa.

Durante tali interventi i materiali edili trattengono a lungo i liquidi, soprattutto se le opere procedono senza rispettare i tempi di asciugatura della lavorazione precedente.

Se la tua casa è stata costruita da meno di 12 mesi, è probabile la presenza di umidità residua.

umidità residua

I fenomeni visibili includono muffe sulle pareti ed elevata umidità nell’aria interna.

In casi isolati rileviamo umidità di risalita e sgretolamento di pitture ed intonaci (con la classica efflorescenza salina).

L’aspetto interessante (ma ignoto a molti “professionisti” del settore)?

Non esiste un rimedio immediato all’umidità residua da lavori edili.

Il miglior “intervento” è attendere la naturale deumidificazione delle pareti.

PREVENIRE L’UMIDITÀ RESIDUA DA LAVORI EDILI: NOTA PER I PROFESSIONISTI

Durante l’esecuzione dei lavori puoi prevenire l’umidità residua.

Devi però rispettare i tempi di asciugatura dei materiali e/o interporre adeguate impermeabilizzazioni (tra murature e massetti dei pavimenti).

Come risolvere i problemi di umidità residua da lavori edili

Innanzitutto individua la vera origine del problema (sotto ti dico in che modo).

Non dar per scontato che il tuo sia un caso di umidità residua solo perché hai una casa nuova (o solo perché te l’ha garantito il muratore o l’architetto).

Non affidarti alle rilevazioni con l’igrometro a contatto, poiché non misura l’umidità nei muri.

ATTENZIONE! ⚠️

Secondo le nostre statistiche*, l’80% delle nuove abitazioni hanno unicamente umidità residua da costruzione.

Nelle abitazioni ristrutturate* tale percentuale precipita al 5% (quindi nel 95% dei casi coesistono diversi tipi di umidità).

* basate sulle analisi di centinaia di nuove abitazioni

Se si tratta esclusivamente di umidità residua non resta che attendere la naturale deumidificazione dei materiali edili.

A deumidificazione conclusa potrai ripristinare le finiture (intonaci…).

ATTENZIONE! ⚠️

MAI sostituire gli intonaci quando l’umidità residua è ancora presente.

Se il problema è di altro tipo devi intervenire per eliminare la causa/cause dell’umidità.

Per individuare l’origine dell’umidità hai bisogno di un’analisi strumentale delle murature, da realizzare tramite il sistema scientifico Casa Asciutta™.

Ricorda: quando rimandi l’intervento il danno peggiora.

Vuoi risolvere per sempre i tuoi problemi di umidità con il supporto dell’analisi strumentale?


Sei un professionista edile e devi risolvere urgentemente i problemi di umidità di un tuo committente?

Abbiamo già affiancato centinaia di architetti, geometri ed ingegneri nei più urgenti e complessi casi di umidità dei loro committenti.

Scopri come il sistema Casa Asciutta può supportare i professionisti edili nella pianificazione di interventi risolutivi.

Le nostre certificazioni

Le nostre certificazioni

DNV ACCREDIA AJA AJA EUROPE ASSIMP

Gli ultimi articoli pubblicati

Analisi termografica all’infrarosso: come e quando utilizzarla con umidità e muffe (2025)

In questa guida ti racconterò tutto quello che devi sapere sull’analisi termografica all’infrarosso. Ti dico subito che: È una tecnologia utile e profittevole, ma guai ad impostare risanamenti limitandosi ai dati della termografia all’infrarosso. Nelle prossime righe vedrai le prove scientifiche di quanto appena letto….
Leggi tutto Analisi termografica all’infrarosso: come e quando utilizzarla con umidità e muffe (2025)

Vedi tutti gli articoli del blog