Umidità da infiltrazione laterale interrata
L’umidità da infiltrazione laterale interrata compare in taverne e scantinati.


Devi sapere che l’umidità presente nel terreno può introdursi lateralmente – attraverso i capillari dei materiali edili – fino a trapassare l’intera muratura.
Quando accade possono esserci diversi motivi:
- muratura contro terra senza adeguata impermeabilizzazione verticale esterna;
- impermeabilizzazioni mal progettate e/o eseguite;
- impermeabilizzazioni danneggiate/deteriorate;
- innalzamento falde acquifere;
Avrai intuito che l’impermeabilizzazione – in questa situazione – gioca un ruolo determinante.
Tuttavia in diversi interrati abbiamo riscontrato umidità originata da altri fattori:
- impianti idraulici guasti
- scarichi ostruiti
- pilette docce rotte
- fenomeni di condensa
- pozzetti a dispersione
Ricorda che taverne, seminterrati e cantine sono ambienti perfetti per la comparsa di umidità e muffe.
Conosci i materiali inerti a contatto con le tue murature?
Nel caso degli interrati è necessario identificare il materiale/i inerte a contatto con le murature.
Mi riferisco a quello utilizzato per riempire lo scavo delle fondamenta.
Perché questo controllo?
Perché possiamo avere diversi casi (argilla, ghiaia, terreno misto), quindi il materiale “trasporta” umidità ed acque piovane in diversi modi.
Senza contare che in passato – in alcune aree degli scavi – venivano riversati anche gli scarti (mattoni tagliati, vecchi coppi/tegole…etc..).
Materiali diversi, magari non drenanti, portano ad una stratigrafia disomogenea e complessa da analizzare.
Quando mancano tali informazioni* è impossibile impostare un corretto piano di risanamento.
*Archimede Group ottiene questi dati grazie alle analisi del sistema Casa Asciutta™
NOTA
Nei corsi d’acqua a livello della muratura contro terra (falde acquifere freatiche), i problemi sono maggiori.
In alcuni casi (come Venezia contesti similari) la risalita arriva fino a 3-3,5 metri.
Come risanare un interrato umido?
Innanzitutto devi comprendere l’origine/i dell’umidità (primo compito di Archimede Group).
In presenza di cattiva impermeabilizzazione la soluzione efficace è lo scavo esterno (fino al livello fondamenta), accompagnato dall’isolamento verticale di murature e fondamenta.
Parliamo di un intervento complicato, spesso irrealizzabile (non mi riferisco ai costi).
L’alternativa?
L’utilizzo di un prodotto*, da stabilire in seguito all’analisi strumentale delle murature.
*La scelta del prodotto non va MAI decisa in base a criteri soggettivi, dev’essere SEMPRE legata ad una analisi scientifica (quindi oggettiva) e un progetto di risanamento comprensivo delle fasi di lavoro necessarie
5 interventi che NON rimuovono l’umidità da infiltrazione laterale interrata
Evita inutili e costosi rimedi momentanei – o addirittura dannosi – tra cui:
- pannelli in polistirolo
- contropareti in cartongesso
- VMC (ventilazione meccanica controllata), che negli interrati – in estate – causa condensa (e aria secca in inverno)
- dispositivi ad inversione di polarità
- il deumidificatore
Il deumidificatore non è la soluzione all’infiltrazione laterale, ma è corretto dire che migliora il clima ambientale e contrasta la formazione delle muffe (rende più salubre il locale).
Vuoi risolvere per sempre i problemi di umidità con la nostra analisi strumentale?
Sei un professionista edile e devi risolvere urgentemente i problemi di umidità di un tuo committente?
Abbiamo già affiancato centinaia di architetti, geometri ed ingegneri nei più urgenti e complessi casi di umidità dei loro committenti.
Scopri come il sistema Casa Asciutta™ può supportare i professionisti edili nella pianificazione di interventi risolutivi.
Le nostre certificazioni





Le nostre certificazioni





Gli ultimi articoli pubblicati
Come evitare la formazione di muffa in casa: non commettere questi 3 errori di aerazione!
Analisi termografica all’infrarosso: come e quando utilizzarla con umidità e muffe (2025)
Vedi tutti gli articoli del blog